Valeria Trapani

Medico Psichiatra, psicoterapeuta ad indirizzo junghiano. Ha lavorato per dieci anni presso i Servizi di Salute Mentale a Verona e in Trentino. Lavora attualmente come libera professionista a Trento e Verona. Svolge attività di docenza, formazione e supervisione a psicoterapeuti e operatori del settore della salute mentale (psicologi, infermieri, educatori). È membro del Direttivo, responsabile del Corso di Specializzazione per Psichiatri, docente di Psicopatologia e supervisore nella Scuola Li.S.T.A. Collabora con Associazioni Culturali ad indirizzo junghiano (Anadiomene, Metis, Oikos) con interventi e incontri su temi clinici e psicodinamici.

Marlene Muthesius

E’ nata nel 1950 in Germania. Laureata in pedagogia, ha sostenuto l‘esame statale in medicina empirica per psicoterapia (secondo la legge tedesca HPG) ed ha insegnato in scuole differenziali per ragazzi disadattati con disturbi comportamentali e di apprendimento.

Dal 1991 svolge attività nel proprio studio privato a Berlino con metodi speciali quali la PNL, la psicosintesi e la terapia sistemica di Bert Hellinger.

Dal 1995 conduce seminari di Costellazioni Familiari.

Paolo Ferliga

E’ psicoterapeuta di formazione junghiana e insegna Filosofia e Storia presso il Liceo classico Arnaldo di Brescia. Fa parte dello Zollikon Experience Related Sandplay Study Group (Zurigo), condotto da Martin Kalff e nella sua pratica clinica utilizza anche il metodo della Sand play therapy. Nella primavera del 2014 ha fondato Campo Maschile, gruppo di ricerca-azione sull’identità maschile. Vive e lavora a Brescia.

http://www.paoloferliga.it

Giulia Valerio

Psicoterapeuta junghiana, vive e lavora a Verona. È socia analista ARPA e IAAP. Dal 1995 è membro del Direttivo, docente di Psicoterapia analitica, di Etnopsicoterapia e supervisore presso Li.S.TA. Coordina consultazioni etnocliniche e conduce formazioni in Etnopsicoterapia per l’associazione di volontariato Metis Africa onlus, fondata nel 2001, di cui è Presidente. È cofondatrice di Metis, centro di ricerca e formazione permanente, per cui tiene seminari e conduce gruppi di supervisione e formazione dal 1993. Ha svolto viaggi di lavoro e reciprocità presso guaritori e guaritrici, pedagogisti e indovini presso la popolazione dei Dogon in Mali. È autrice di diversi saggi, tra cui: Dove il mito vive, in «Quaderni di Metis», 2003; Incrinare la solitudine, ovvero l’arte della tessitura, in «Sessi e culture», Parma 2008; Diabolico e simbolico, in II Male, Magi 2009; Maddalena e l’archetipo della grazia in «Atopon», 2010; Mistero d’amore, in «Babele», 2011; Jung e i Misteri d’amore, in In dialogo con l’inconscio, Magi 2011; Terapeuta per passione, in La vocazione della psiche, Einaudi 2015; Fertilità e ospitalità, in «Medicina e storia», 2015; Chi popola la nostra notte, in «Alogon», 2016; Amore, in Geografia delle emozioni, Persiani 2017; Archetipi e clinica, Magi 2017; Myths, migrants and movements of the soul, Guild of Pastoral Psycology 2018.

Michele Oldani

Psicologo, iscritto all’Albo degli psicologi della Lombardia e sociologo. Docente di Fondamenti di psicologia all’università di Brera, Milano. Docente di psicopatologia dell’età evolutiva alla scuola Li.S.T.A. della quale è responsabile legale e membro del direttivo. Membro del comitato scientifico della Fondazione Quarta. Membro del direttivo dell’associazione Temenos. Fondatore del gruppo di ricerca Kairos sullo studio dei cambiamenti del mondo dei giovani. Diplomato in terapia occupazionale. Studioso della pratica della Sandplay Therapy che ha approfondito con la creatrice del metodo Dora Kalff a Zurigo. Ha tenuto sportelli con studenti, genitori ed insegnanti nelle scuole milanesi di ogni ordine e grado. Ha seguito progetti sui bambini rom nelle scuole primarie milanesi. Ha collaborato e collabora con periodici in merito alle problematiche degli adolescenti nel nostro paese.

Marco Gay

Laureato in filosofia (Genova, 1967), è psicoterapeuta e psicoanalista junghiano. Si è formato al C.G. Jung Institut di Zurigo. Ha lavorato per sei anni alla clinica Zürichberg. Analista didatta del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) dal 1982 al 1993. Docente presso il CIPA. È cofondatore dell’associazione culturale Metis e della onlus Metis Africa e membro del direttivo di Li.S.T.A. È tra i fondatori della rivista «La pratica analitica» e ha diretto «Immediati dintorni». Ha collaborato con varie Università e istituzioni. Oltre a numerosi saggi sulla pratica terapeutica, sui processi e dispositivi di cura e sulla dimensione immaginale e mitologizzante della psiche, è autore di La relazione analitica. Da Asclepio a Don Giovanni (Red, 1998) e curatore di Là dove il mito vive (Moretti & Vitali, 2003) e di Lo Zarathustra di Nietzsche: C.G. Jung e lo scandalo dell’inconscio (con I. Schiffermüller, Moretti & Vitali, 2013).

Mauro Verteramo

Laureatosi in Psicologia presso l’Università di Padova ha proseguito la sua formazione personale e professionale nell’ambito della psicologia del profondo, seguendo l’indirizzo della psicologia analatitica di Carl Gustav Jung e lavorando dentro varie comunità terapeutiche nel comune di Padova. In questi contesti si è occupato per molti anni di disagio psicologico di adolescenti con reati penali e di adulti con tossicodipendenze.
Queste esperienze formative hanno orientato il suo interesse verso una psiche intesa come attività creativa che, tra continuità e discontinuità dell’esperienza, conduce l’individuo al rinnovamento della vita e ad una comprensione profonda della propria soggettività.
Ha seguito sul territorio vari progetti di intervento e, attualmente, conduce corsi di formazione e gruppi di supervisione in Enti pubblici e del privato sociale.
Lavora con gruppi nell’area della disabilità grave e del reinserimento sociale di ex detenuti.
È docente di Psicologia della personalità e delle differenze individuali presso il Master in Psicologia Subliminale dell’Università Telematica Pegaso. É docente presso l’Istituto di Psicosintesi Educativa di Verona. È consulente di psicoterapia e membro dell’Istituto di Ricerca in Psicologia Subliminale. Svolge la sua attività in ambito privato a Padova e Verona.

Lorenzo Bernini

Lorenzo Bernini è professore associato di Filosofia politica presso l’Università di Verona. Con la professoressa Adriana Cavarero, ha fondato il Centro di ricerca PoliTeSse (Politiche e Teorie della Sessualità, http://www.politesse.it) di cui adesso è direttore. I suoi interessi spaziano dalla filosofia politica classica della modernità (in particolare Thomas Hobbes) e dal pensiero francese del Ventesimo secolo (in particolare Michel Foucault), alle teorie contemporanee della democrazia radicale, alle teorie critiche sulla ‘razza’ , alle teorie queer. Tra i suoi libri Apocalissi queer: Elementi di Teoria antisociale (Edizioni ETS, 2013), tradotto in spagnolo (Editorial EGALES, 2015) e in inglese (Palgrave Macmillan, 2017), e Le teorie queer: Un’introduzione (Mimesis, 2017), tradotto in spagnolo (Editorial EGALES, 2018).

Silvia Cauzzi

Psicologa psicoterapeuta. Si diploma nel 2008 con una tesi intitolata ‘kamikazità’ ad indirizzo etnopsichiatrico-junghiano, dopo aver lavorato in Palestina negli anni 2001-2003. Svolge un master di specializzazione in etnopsichiatria con la scuola e i docenti del centro Devereux di Pargi.

L’ordine degli psicologi le assegna il diploma di Specializzazione in Emergenza e trauma grazie alle plurime e svariate esperienze svolte nei terreni di guerra. Lavora dal 2001 con ONG internazionali come Medici Senza Frontiere, Action contre la faim, Center for victimes of torture di Minneapolis, Premiere Urgence Aide Medicale. Forma e supervisiona psicologi locali in missioni con intervento psicologico di emergenza post guerra e post conflitto come in Ukraina Congo Pakistan.

Lavora in Italia come psicoterapeuta in libera professione.

Rossella Ricci

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento junghiano e sistemico relazionale. Practitioner EMDR. È Docente e Supervisore alla Scuola Li.S.T.A. di Milano, componente del Direttivo e Coordinatrice del Comitato Centro Studi Li.S.T.A. Lavora a Milano e a Piacenza, dove vive. Volge la sua ricerca alle connessioni tra le prospettive e i modelli psicoterapeutici. Affianca alla pratica analitica un’indagine sull’arte e sulla personalità della donna artista. Ha dedicato seminari a Georgia O’Keeffe, pittrice e a Irène Némirowsky, scrittrice. Da vent’anni si occupa di violenza contro le donne; co-fondatrice nel 2000 del Centro antiviolenza Cerchi d’Acqua di Milano presso cui opera. Curatrice del saggio Miti utopie e crudeli catastrofi, Persiani 2017 e della prefazione Seguire le tracce del cambiamento (con Cinzia Gatti e Laura Stradella). Ha partecipato in qualità di relatrice a convegni nazionali di psicologia analitica; ha pubblicato i seguenti articoli: Le ferite della violenza e dell’abuso: sogni ed immagini, in Libere di scegliere, Coop. Soc. Cerchi d’Acqua, Franco Angeli 2006; Acqua e terra 1: L’immaginario della catastrofe, in Caos Apparente, Jung nell’attualità, Persiani 2015; Immagini e parole nel dialogo analitico: dalla cura all’immaginazione attiva (con Donatella D’Angelo), in Le nuove sfide della psicoanalisi, Edizioni OM 2018.

Vittorio Lingiardi

Si è laureato nel 1985 in Medicina e chirurgia e specializzato in psichiatria nel 1989. Dal 1985 al 1998 ha svolto attività clinica e di ricerca presso l’Istituto di Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Milano e presso l’Ospedale San Raffaele di Milano. Negli anni 1987-1988, e nuovamente nel 1995, ha trascorso periodi di studio e formazione negli Stati Uniti e in Canada, presso la Menninger Clinic (Topeka, Kansas), la Chestnut Lodge Clinic (Rockville, Maryland) e la McGill University (Montreal, Canada). È psicologo analista con funzioni di training presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA)[1] e socio analista della International Association for Relational Psychoanalysis and Psychotherapy (IARPP). Dal 2006 al 2013 ha diretto la Scuola di Specializzazione in psicologia clinica della Sapienza Università di Roma.

È autore di due raccolte di poesie pubblicate dall’editore nottetempo: La confusione è precisa in amore (2012) e Alterazioni del ritmo (2015).

Maria CristinaBarducci

Maria Cristina Barducci è membro didatta dell’AIPA e dell’ International Association of Analytical Psychology. Autrice per il Trattato di Psicologia Analitica, U.T.E.T 1992, della voce “Inconscio personale, inconscio collettivo”, ha pubblicato numerosi articoli sul tema dell’identità femminile e sulle figure femminili del mito, con particolare riferimento alla pratica terapeutica. Già redattrice della rivista Studi Junghiani collabora all’attività culturale dell’Associazione (convegni, seminari) e ricopre l’incarico di Coordinatrice per la Sezione Toscana AIPA di Firenze.
Ha collaborato con l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina, per la formazione psicologica di medici e ostetriche (prof. a contratto).
Vive e lavora privatamente a Firenze.
Ha pubblicato
“Il velo e il coltello.L’aggressività femminile tra cura e cultura”Vivarium,Milano
1 ediz.2006
2 ediz.2014
Paradossi di maternità” ( a cura di),Vivarium,Milano,2008
“Specchio delle mie brame.Narcisismo femminile e passione amorosa”,Magi,Roma,2011

Daniele Novara

Fondatore e direttore del CPP, pedagogista e autore

Nel 1989 ha fondato e tuttora dirige il CPP, istituto orientato alla formazione e ai processi di apprendimento nelle situazioni di conflittualità.

Ha ideato, progettato e realizzato attività interattive, tra queste la mostra Conflitti, litigi e altre rotture per ragazzi tra gli 11 e i 16 anni e gli spettacoli Anna è furiosa per bambini e Cosa vuoi da me papà? per adolescenti. Ha inventato vari strumenti educativi e formativi: la Conversazione Maieutica, il Cestino della rabbia, il Cassetto delle tracce e il Diario dei conflitti.
Nel 2000 ha progettato un Centro Educativo a Shtupel (Klina) in Kosovo per bambini dai 2 ai 5 anni che è stato attivo fino al 2011.
Dal 2002 dirige Conflitti, rivista italiana di ricerca e formazione psicopedagogica.
Dal 2004 è docente del Master in Formazione Interculturale presso l’Università Cattolica di Milano.

Ha ideato una nuova modalità di aiuto nella gestione dei conflitti: il Colloquio Maieutico.
Ha ideato il metodo Litigare Bene per insegnare a gestire i conflitti dei bambini.
È direttore scientifico della Scuola Genitori, progetto partito da Piacenza e ora presente in diverse città italiane.
È consulente scientifico del Centro di Formazione Professionale Polivalente di Lecco e consulente pedagogico dei Nidi e delle Scuole dell’Infanzia Doremi Baby di Milano.

Paola Giorio

Pedagogista, psicologa.  Si è formata in ambito clinico e ha approfondito la sua esperienza nel campo dell’InfantObservation e della “Sandplay Therapy”. Ha lavorato con bambini, adolescenti e genitori. E’ stata a lungo maestra in ospedale.

Giovanni Frigo

Antropologo culturale e psicologo-psicoterapeuta, si occupa di multiculturalità, pensiero simbolico e psicologia del profondo. Vive e lavora in provincia di Vicenza.
Sito web http://www.giovannifrigo.com

Alessandro Norsa

Etnografo, psicoterapeuta e ipnoterapeuta, ricercatore in etnografia e antropologia è impegnato da anni nello studio delle origini delle manifestazioni folkloristiche. Vive e lavora a Verona.
Sito web http://www.alessandronorsa.it

Padre Celso

Silvana Ceresa

Giuliano Corti

Giovanna Gay

Domenica Boaria